My first e-book in Italy: an appalling customer experience. What may be country-specific?

Yes, this was the first time I bought an e-book, and yes, my lack of experience may have made matters worse.

I hear from friends that publishers in other countries offer better experiences. What would have been better where?
Is it a matter of publisher services to their customers or of national or international standards Italy has yet to adopt?

I want to buy a book, and choose to take the plunge: let’s try to learn using ebooks on standard devices, eschewing dedicated ones. I will seek a version for those I am using already: a standard laptop Windows 8 PC and a standard Windows 7 phone.

An Italian online bookshop has it. It keeps silent about the ISBN. Making comparison shopping whatever little bit more difficult they can?

I search the book on aNobii by title, authors. aNobii fails to find it, offers me to create a new record. It will later recognize the paper edition ISBN as already catalogued – not the e-book version’s.

Amazon will only sell the paper edition and the Kindle reader edition, sure enough. ISBN also absent.

The publisher’s site offers such an experience I’ll withhold its name.
The book is easy to find there, thankfully.
To buy it, I have to register to the site. Fair enough.
The loyalty card I have had for years with the publisher won’t do, so I have to start a separate loyalty point accrual scheme. Lack of IT resources or plain customer fleecing?
Payment options include PayPal – better than many Italian self-described ecommerce sites.
When completing purchase on PayPal, the publisher’s site reports payment has failed and requests to try another option. Really?
I double-check that PayPal does confirm payment, then go back to the publisher’s site. Lo and behold, here is the ebook, ready for download. Had I trusted the publisher, I would now proudly own two paid copies of the same ebook, both for my very own individual exclusive use.
Download fails with an XML error message.
The publisher’s download page offers a second option pointing me to Kobo. I can indeed sign in with the publisher’s site credentials as claimed, as long as I do it manually. At last, I download the book.

Upon download, I am pointed to the Windows App Store where I find exactly one application to open it. It’s free, good.

The application requests me to “activate” – configure a DRM profile, I presume – by enrolling in one of a couple of dozens schemes with less than familiar names. None readily associates to Anobii, LinkedIn, Facebook, Microsoft, which are my preferred profiles for content sharing and, I like to think, reasonably popular as authentication schemes online. The two most familiar names hint at Google and Adobe. I choose the latter, on the very scanty evidence that the download button on the publisher’s site mentions “Adobe EPUB”.

After creating an Adobe personal profile, I can finally start reading my new eBook. On my Windows laptop, that is; I have yet to find on any of the sites above a tool that will let me read it on my Windows Phone.

Once reading, I find that the ebook sports the ISBN of the paper edition! I also find I can’t copy the ISBN – or any other text – and paste it elsewhere.

What will I discover when I may try to share or transfer – even as a gift – my ebook as I would a paper book?

What of this may be better elsewhere?

I already know of a country-specific feature: books sold through physical booksellers (including eBooks, if any bookseller bothered to sell them) are entitled to a government-funded 19% price discount. The ebook I bought isn’t. Puzzling.

Pride in Italian Wine: Terraforte, My Pleasant Near-Gavi Experience with Molinetto di Diego Carrea

This is a first step in returning a courtesy from a pleasant, bold Italian wine enterpreneur. I look forward to this prompting others to try his wine and share their findings.

Friday night we were looking for good, interesting, affordable bottles of wine to bring to friends abroad.
We joined a wine tasting in Milan, best left otherwise nondescript.

We met Diego Carrea from Molinetto Carrea winery. He briefly, if energically, told us about the two wines he was offering, and even more vehemently about the terrain they grow on.
Before making it through dozens of people crowding that small room, we had seen him tell the same story to other tasters at least three times. He still came across as soberly enthusiastic as if we had come to his own estate, alone.

Of the two wines, one is a true – that is, DOCGGavi made following the standard process required to attain controlled designation.
The other is a white wine he makes from a spot in his vineyards with much harder, poorly draining, clayish ground, swamped in cold seasons, baked and hard in summer. Vine grows slower and smaller there, giving a stronger-bodied, rich white wine, as peculiar as it easy to appreciate even for a casual, naif taster like me.
Grapes from that vine are from the same Cortese di Gavi variety, and still develop different features from those required for Gavi designation, hence the need for a different and new designation. Mr. Carrea named this wine Terraforte (“Strongearth”).

Having come to buy wine, and liking this, we asked for two bottles. Mr. Carrea took some time to find out if event rules allowed this. In the end, lacking clear confirmation and wishing to play by the rules as much as he wanted to engage us as customers, he offered us the bottles for free!

I hope our friends who will try Terraforte will appreciate this wine as much as we have, and as much as we have appreciated Mr. Carrea’s restrained enthusiasm and his keenness to please us all while complying with rules.
I believe this very combination of local treasures, invented as well as discovered, enthusiasm and respect for common rules that defend those very treasures, can make wise and smart Italian businesses as successful as they deserve to be, and our local treasures contribute to worldwide culture and welfare.

Riviste di divulgazione scientifica anni Ottanta – a chi interessano? Antologia Vieusseux, L’Astronomia, Il Blues, Bollettino Internazionale di Storia dello Spazio e del Tempo, Hérodote Italia – Erodoto, Newton, Prometeo, Sapere, Scientia, Scienza 8n, SE – Scienza Esperienza, Le Scienze

Il 20 luglio 2013 mi libererò finalmente di questi cari residui della mia vita passata da cultore e professionista della divulgazione scientifica.

Ho a disposizione numeri singoli e annate, del decennio 1980 e in alcuni casi di anni precedenti, delle riviste elencate qui sotto. Sarò lieto di spedirli a chi fosse interessato.

Antologia Vieusseux, http://www.polistampa.com/asp/sr.asp?id=3233, 1983-85

L’Astronomia, http://www.gravita-zero.org/2011/11/corrado-lamberti-racconta-la-storia-di.html, 1979-86

Il Blues, http://www.ilbluesmagazine.it/, 1981-2

Bollettino del Centro Internazionale di Storia dello Spazio e del Tempo, http://www.abebooks.it/Centro-internazionale-storia-spazio-tempo-Bollettino/1284369300/bd, https://database.riken.jp/sw/en/Bollettino_del_Centro_internazionale_A._Beltrame_di_storia_dello_spazio_e_del_tempo/cria43u1ria43u23660i/, 1983-4

Hérodote Italia – Erodoto http://archiviomaclen.blogspot.it/2013/05/herodote-italia-n-0.html, tutti i numeri – 1978-84

L’Illustrazione Italiana (Guanda), nn. 1-2, 1981

Newton, 1982-3

Prometeo, http://www.mondadori.it/Il-Gruppo/Periodici/Italia/Prometeo, 1983

Sapere, http://sapere.galileonet.it/, 1974 e 1982-3

Scientia, http://amshistorica.unibo.it/scientia, 1978-85

Scienza 81-85, 1981-85

Scienza 2000, 1983

SE – Scienza Esperienza, 1983

Le Scienze, http://www.lescienze.it/, 1979-86

1980s Popular Science Magazines – Giving Away: L’Astronomie, Astronomy, ISIS, Scientia Sinica

On 29th June 2013 I will finally clear out some relics of my time as a student and practitioner of popular science.

The following magazines are available and I will be happy to send them to whoever may request them.

L’Astronomie, http://saf-lastronomie.com/revue/, 1983-1986, including effemerides for all years and supplements for 1983 and 1984.

Astronomy, http://www.astronomy.com/, from July 1982 to March 1983.

ISIS, http://www.hssonline.org/publications/publications_isis_osiris.html, numbers 266 to 270, year 1982

Scientia Sinica, http://scichina.org, years 1979-1981 – except January 1979 and June 1980.

Media, storia e cittadinanza ai tempi della cultura digitale

Media, storia e cittadinanza, a cura di Pier Cesare Rivoltella, Enrica Bricchetto, Fabio Fiore

Editrice La Scuola, Brescia, 2012, 169 p. [ISBN] 978-88-350-3055-3

Che significa oggi essere cittadini? Cosa c’entrano i media? E cosa vuol dire “oggi”?
Lo chiarisce questo libro combinando due competenze essenziali per capire la cultura digitale: quella sul web 2.0 delle reti sociali e dell’essere sempre online (ecco che significa “oggi”), e quella sulla formazione ai media.

Fu la scuola a scoprire per prima quelli che chiamò “nativi digitali”: persone a proprio agio con forme di comunicazione che i loro anziani, insegnanti e genitori per primi, trovano difficili; persone che usano e valutano queste forme di comunicazione in modo diverso da quello dei loro predecessori semplicemente perché ci sono nate dentro.
Li scoprì incontrandoli in aula: aveva appena cominciato a domandarsi se e come insegnare nuove tecnologie e nuovi media,  si trovò presto a chiedersi come fare a insegnare, a insegnare qualsiasi cosa, a chi trova naturali media e tecniche profondamente diversi da quelli tradizionali.

È preziosa allora una competenza di didattica multimediale, come quella di chi scrive in questo libro, per capire come i nativi digitali possano collaborare con i loro predecessori, e in particolare con i “migranti digitali“: chi ha imparato a comunicare prima manipolando testi sequenziali, poi consumando audio e video da canali broadcast, e solo dopo manipolando media e praticando il web.

“Media, storia e cittadinanza” è un libro leggero, con cinque brevi saggi su parole chiave: “identità”, “memoria”, “narrazione”, “autonomia”, “responsabilità”, e sei casi di studio. Li inquadra e li aggiorna al 2012 una profonda introduzione di Pier Cesare Rivoltella “Educare ai media: una questione di cittadinanza”.

Per spiegare il ruolo dei media nella cittadinanza di oggi l’introduzione parte da due evoluzioni tecnologiche che hanno modificato la didattica e insieme il modo di interagire, cioè di essere cittadini.
Ricordiamo prima quella che Rivoltella lascia implicita: l’informatica individuale, che ha reso comune l’accesso anche creativo a contenuti digitali, prima testi e poi multimedia. Furono proprio quelli che avevano imparato da piccoli a usare un personal computer i primi a essere chiamati “nativi digitali”.
Il testo parte dalla seconda: ipertesti su internet, consumati col browser: il web che oggi chiamiamo 1.0. Questa aumentò di più ordini di grandezza la quantità di contenuti multimediali accessibili – e a distanza!
Nella terza, quella del web 2.0, Rivoltella distingue due componenti: la capacità di pubblicare contenuti propri (verso tutti, ma anche in maniera mirata tramite reti di contatti virtuali che si evolvono continuamente proprio in risposta ai contenuti che vi circolano), e in più la possibilità di comunicare così in ogni momento della giornata grazie a quegli apri-internet tascabili personali che chiamiamo smartphone.

La facoltà di pubblicare fa di ciascuno di noi autore, redattore ed editore, dilettante: dei propri contenuti, della propria immagine del mondo e dell’immagine pubblica di sé. L’accesso sempre e dovunque integra consumo e produzione di media con tutte le attività quotidiane che ci fanno interagire con gli altri, cioè essere cittadini.
Proprio da queste due capacità nascono due caratteristiche nuove dell’essere cittadino: la coincidenza tra essere e apparire, che fa perdere importanza all’analisi critica e al senso critico, e la commistione tra dimensione pubblica e privata delle identità personali ormai multiple.

Che combinazione: questi due modi di essere cittadino sono proprio i comportamenti dei nativi digitali che tanto preoccupano i loro predecessori! E per Rivoltella sono sviluppi naturali dell’evoluzione dell’ambiente in cui siamo cittadini.

Che fare allora della formazione ai media? Cosa insegnare sui media, come e perché?
Oltre alle tecniche di consumo, interpretazione e produzione, servono valori. Per convivere in questo mondo per tanti versi nuovo, valori tradizionali assumono una nuova importanza: Rivoltella propone ospitalità, giustizia e sincerità.
Abbandoniamo quindi la prospettiva dei media come materia di studio, “ora di media” in più di quella “di costituzione” o invece di quella di informatica. Adottiamo i media, la loro interpretazione e manipolazione come cardine della didattica: dall’educazione ai media passiamo a quella con i media.
Il motivo è chiaro: permettere ai cittadini, nativi e migranti, di esserlo a pieno titolo padroneggiando i media digitali online.

Da dove si comincia? I migranti che oggi fanno pratica di interazione online, e magari vogliono contribuire a far collaborare meglio nativi digitali e nativi analogici, troveranno utile imparare anche a produrre, e a valutare, contenuti multimediali.

Milano, 22/05/2013. Gianluca Marcellino

Alcuni diritti riservatiSome Rights Reserved: CC – BY

 

Buon autunno, buoni cambiamenti – Happy Autumn, Happy Changing

Inizia oggi una stagione di transizione: i cambiamenti del nostro ambiente diventano evidenti e questo ci aiuta ad avviare i cambiamenti che noi stessi facciamo per adattarci all’inverno. 

A transition season starts today: changes in our environment become apparent, helping us to start the changes we make, too, to adapt to the coming winter.

Usiamo l’autunno per riconoscere i cambiamenti che continuano ben oltre le prossime stagioni, capirli e adattarci anche a questi.
Ci aiuteranno le prospettive diverse, dalle persone intorno a noi e dalle organizzazioni intorno alle nostre. Più sono diverse, più ci aiutano.

Let’s take this opportunity to recognize changes that are continuing well beyond coming seasons. Let’s see what they mean, so we adapt to them, too.
People around us, organizations around ours will help. The more different their perspectives, the more helpful.

Testimone di giustizia tra ‘ndrangheta e stato: dialoghi tra un uomo sul palcoscenico e i suoi fantasmi su maxischermo

[Versione aggiornata del post precedente in cui confondevo tra “collaboratori di giustizia” e “testimoni di giustizia”]

Il 7 luglio 2012 a Olginate abbiamo assistito a uno spettacolo teatrale sorprendente, capace di trasmettere una storia complessa, trasformando la vicenda personalissima di un individuo particolare in un messaggio su come l’Italia fatichi a tutelare i testimoni di giustizia, e la giustizia con loro.
È uno spettacolo sulla lotta sorda e silenziosa tra bene, male e noialtri, tra legalità, crimine organizzato e cittadini; uno spettacolo su quella lotta sulla quale si impernia tanta della nostra vita sociale e individuale; a ben vedere molta più gran parte della nostra vita di quanta sappiamo ricordare o affrontare ogni giorno.

Abbiamo visto “Padroni delle nostre vite” con Ture Magro e otto “attori virtuali” che dialogano con lui e incombono su di lui dai tre schermi video giganti che fanno da quinte e fondale per quello che altrimenti sarebbe un suo monologo.

Lo spettacolo è tratto dal libro “Organizzare il coraggio”, di Pino Masciari e sua moglie Marisa, adattato e ridotto da Ture stesso e da Emilia Mangano, psicologa, che producono insieme spettacoli teatrali didattici e di partecipazione sociale in Sciara Progetti.

Ture Magro racconta, grida, suda, riflette, si organizza e si dispera, reclama attenzione e tutela… tutto nel ruolo di Pino Masciari, imprenditore edile calabrese che prepara e mette in atto con grande cura la sua uscita dalla propria impresa e dalla propria vita, e l’ingresso nel mondo dei testimoni di giustizia, per poi passare gli anni successivi a testimoniare e a ricostruirsi. A testimoniare in tribunale in numerosi processi di ‘ndrangheta, a testimoniare in pubblico sulla vicenda propria e dei testimoni di giustizia in generale, e soprattutto a ricostruirsi pezzo per pezzo una specie di vita, con la sua famiglia, tra ‘ndrangheta e stato.

La circostanza più strana, e più difficile, e più emozionante: “Padroni delle nostre vite” mostra dal primo all’ultimo secondo Pino Masciari (anche quello vero, in video, che parla in televisione e in pubblico), racconta Pino Masciari, e però usa Pino Masciari come usa Ture Magro, come esempio e come strumento per raccontare una storia molto più importante.
Lo spettacolo racconta la storia di qualsiasi individuo, più o meno comune o speciale, più o meno querulo o orgoglioso, nobile e ignobile insieme, che si arrabatta e si affanna su un palcoscenico o in una vita, un po’ per scelta e un po’ per forza.

“Padroni delle nostre vite” racconta, certo in un caso particolarmente rappresentativo e compiuto, la storia di ciascuno di noi tra legalità e crimine, tra le misteriose miserie di un paese curiosamente incapace di assicurare a un cittadino sia la sicurezza in casa propria, sia una vita degna e una identità di copertura altrove, e le misteriose carenze di un’organizzazione criminale dalle risorse “praticamente illimitate” che sembra avere troppo da fare per stroncare una volta per tutte chi la sfida, o forse preferisce per costoro una vita da incubo a una morte anche atroce.

“Padroni delle nostre vite” ci porta a pensare cosa faremmo noi, cosa faremo noi, cosa abbiamo fatto noi, in situazioni simili. Ci ricorda che la stessa burocrazia legalissima e la stessa violenza illegale che tutti i giorni incrociamo e tolleriamo, le stesse di cui ci facciamo spesso attori, sono capaci di molto di più, e molto di più fanno ogni giorno.
Poi si ferma, e lascia a noi le domande principali:

Perché fanno così loro – lo stato se non la ‘ndrangheta, le forze di sicurezza se non le ‘ndrine?

E soprattutto: cosa posso fare io?

Uno spettacolo teatrale didattico, appunto. E di partecipazione sociale.

Collaboratori di giustizia e testimoni di giustizia

Aggiornamento: a questo link si trovava originariamente un post nel quale confondevo per errore “collaboratore di giustizia” con “testimone di giustizia”. C’è una differenza profonda, ben descritta su wikipedia alla voce “pentitismo“, cui si arriva anche cercandovi “collaboratore di giustizia”.
Gli amici che conoscono meglio di me questo tema sottolineano che i testimoni di giustizia rivendicano questa differenza come fondamentale distinzione etica tra loro stessi, vittime di reati, e i “collaboratori” comunemente chiamati anche “pentiti” che questi reati hanno commesso.

Ringrazio chi mi ha segnalato l’errore e spero nella comprensione di chi ne fosse stato infastidito.

The Internet Strikes – Strike with the Internet – SOPASTRIKE

For what I know about SOPA and similar initiatives in my country over the last few years, I am joining and urging fellow members in my communites to. Please check out the SOPAstrike site and consider joining.

Decidere bisogna – sul mercato italiano del lavoro il momento è oggi

Il libro di Pietro Ichino “Inchiesta sul lavoro” è difficile, utile e tempestivo. Spiega la sua proposta di riforma del mercato del lavoro.

Il nostro governo probabilmente avvierà una riforma di questo mercato presto; una riforma probabilmente vicina nei principi a quella che Ichino descrive.

Su un tema come il mercato del lavoro bisogna decidere. Il momento per maturare una decisione personale è oggi.

Io ho provato a farlo, anche con questo libro. Il risultato è in questa recensione su Anoobi – http://www.anobii.com/books/Inchiesta_sul_lavoro/9788804614258/01e1080075c7d449f4/